lunedì 21 dicembre 2009

On 11:44 by SA DEFENZA   No comments
innovazione e industria, politiche da ritrovareMario Piantailmanifesto.itIl tasso di disoccupazione al 10% negli Stati Uniti e in molti paesi europei mostra quanto sia ancora grave la crisi. Quale sarà il volto dell'economia reale, delle strutture produttive, dopo la fine della recessione? I protagonisti - le grandi imprese - hanno licenziato, chiuso impianti e trasferito produzioni all'estero, hanno...

giovedì 3 dicembre 2009

On 07:14 by SA DEFENZA   No comments
Marina Fortiilmanfesto.itI rubinetti sono rari, negli slum operai sorti attorno al vecchio stabilimento della Union Carbide, della zona industriale di Bhopal, India: l'acqua si attinge per lo più da fontane pubbliche che pescano da pozzi, ma è contaminata. La cosa è nota da tempo, e due studi pubblicati...

mercoledì 11 novembre 2009

On 07:07 by SA DEFENZA   No comments
Alessio Manninoilribelle.comMentre eravamo (quasi) tutti al mare, i nostri politici c’imponevano l’approvazione del Trattato di Lisbona. Da lì è cambiato molto, ma ancora oggi, molti non hanno idea della portata dell’evento. Attenzione: stiamo perdendo praticamente in modo assoluto la sovranità nazionale....

domenica 18 ottobre 2009

On 15:17 by SA DEFENZA   No comments
Francesco Bertoliniilribelle.comEcco pronta la nuova grande illusione per chi è abituato ad abboccare all’amo. L’economia “verde” altro non è che la vecchia economia con vicino un aggettivo. Con buona pace di speculatori e parco buoi. Ulisse, per salvarsi dalle sirene ordinò ai suoi uomini di tapparsi...

giovedì 10 settembre 2009

On 09:46 by SA DEFENZA   No comments
Alessio Manninoilribelle.comIl presupposto di una stampa libera è che gli editori facciano solo gli editori. Esattamente il contrario di quello che avviene qui in Italia. Benché di recente il governo Berlusconi abbia inferto un colpo alla trasparenza proprietaria delle aziende con una leggina1 che estende le società “fiduciarie”, cioè senza obbligo di dichiarare chi sono i possessori di azioni...

venerdì 22 maggio 2009

On 08:16 by SA DEFENZA   No comments
“Custa fémina est s’isposa destinada a s’ómine chi at a pesare arta sa bandera, pro dare lughe a custa terra. Issa est sa mere de sa bandera!”Jàime circat de atrai s’atentzioni de is àterus, chi a pagu a pagu si fúrriant po ddu ascurtai.“Lenaldu Arce, chi est inoghe cun megus, tenet in sas venas sàmbene...

martedì 28 aprile 2009

On 16:17 by SA DEFENZA   No comments
Tina Giudice MarrasSi s'origra paras a su entuin mesu de chercos secularesin percas, in costeras, in nuraghes,in pinna de sos montes de Sardignada-e monte Rasu a LimbaraGonare e Gennargentu,intendes prantu, suspiru e lamentude animas kenza pasu, in turmentu,ch'invocan zustissia e consolu.(Tina Giudice Marras)a trumas sun andendeche masones de lupos urulendein sa terra prinza 'e terrore.in sas intragnas...

domenica 19 aprile 2009

On 15:22 by SA DEFENZA   No comments
dae Massimo FiniLévi-Strauss ha compiuto cent'anni. Per questo, e oserei dire solo per questo, dopo decenni di oblio, si è tornati a parlare di lui. Claude Lévi Strauss, singolare figura di filosofo, antropologo, strutturalista, linguista, ha infatti la grave colpa, che condivide con un altro grande pensatore contemporaneo, anch'esso oscurato, Karl Polanyi, interessato particolarmente al versante...

venerdì 3 aprile 2009

On 03:51 by SA DEFENZA   No comments
dae Alberto PiccininiMark Ames, giornalista Usa, è l’autore di “Going Postal”, un libro forte e provocatorio che analizza puntigliosamente i massacri compiuti negli Usa sui luoghi di lavoro a partire dagli anni ‘80. Ames scopre in ogni storia concreta tutt’altro che l’inspiegabile follia, ma la logica...

mercoledì 18 marzo 2009

On 15:08 by SA DEFENZA   No comments
AUTORE: Scott RITTER Tradotto da Manuela Vittorelli "La scorsa settimana il Presidente Obama ha ricevuto una lezione di destrezza diplomatica quando la sua proposta segreta di rinunciare al posizionamento del controverso sistema di difesa antimissile in Europa...

lunedì 2 marzo 2009

On 13:35 by SA DEFENZA   No comments
di Raffaele Sciortino A Davos, sconsolata, la global élite ha dovuto prendere atto del fallimento dei primi due tentativi -il salvataggio settembrino delle banche e poi il piano Paulson- di bloccare o anche solo tamponare negli States la crisi che dall’autunno è anzi divenuta mondiale. Il denaro proveniente dalla prima metà del Tarp (350 miliardi) è servito alle banche a malapena a ripianare le...